La storia della Trattoria
L’attività, apre a fine 1800, da un’idea della bisnonna dell’attuale proprietario.
Vi era la necessità di ristoro per i dipendenti della storica filanda vicino, i quali portavano dei contenitori da casa, per tenere in caldo il loro pranzo da consumare durante gli orari di pausa.
Nel tempo quindi, lo storico locale da punto di ristoro per i lavoratori ha accolto sempre più viandanti, ed è quindi diventato una vera e propria trattoria, a disposizione anche per chi arrivava da fuori paese.
Da ormai 4 generazioni, la trattoria Al Cavallino, non solo resiste, ma si rinnova con un nuovo stile, più elegante e minimale, fatto di composizioni floreali e travi in legno moderno, sotto l’attenta gestione dell’attuale proprietario Loris.
La cucina
L’elegante ristornatino, aperto sia a pranzo che a cena, propone sempre nuovi menù di stagione, su creatività dello chef, che guardano all’innovazione, ma soprattutto alla tradizione.
Piatti raffinati ma contenenti gli ingredienti tipici del territorio, dagli antipasti fino ad arrivare ai dolci, gusto e tradizione si mescolano perfettamente alla trattoria al Cavallino.
MENU FISSO a pranzo, e su prenotazione, anche cene con piatti selezionati ed ingredienti di alta qualità
La cantina
Il locale dispone di ampia cantina, con vini legati al territorio, da accompagnare ai piatti dello chef, come Valpolicella, Ripasso, Cabernet, Merlot, Custoza ecc..
Il giardino estivo
Trattoria al Cavallino non è solo un ristorantino ,ma anche giardino estivo per serate a tema ed eventi.
Nel retro del locale, un grande parco verde, con elegante copertura in travi in legno, anche in caso di maltempo permette di accogliere serate a tema, con grigliate o pietanze tipiche, accompagnate da ottimi vini e ottima musica, suonata da gruppi o acustici locali.
Inoltre è possibile anche prenotare lo spazio verde per compleanni, feste per bambini ed altri eventi